• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Hewstone M., Stroebe W., Jonas K., Voci A. (2010) Introduzione alla psicologia sociale. Bologna: Il Mulino (pp.504; €36,00)
     
  • Obiettivi formativi:
    Il corso rappresenta un insegnamento di base per la formazione nell’area psicologica. Esso mira a fornire conoscenza dei costrutti e delle teorie fondanti la psicologia sociale; a sviluppare capacità di lettura e riflessione critica sui processi psicosociali attuali, anche attraverso la comprensione dei rapporti con le discipline affini, quali la sociologia, e delle potenzialità di contributo ad altre discipline importanti per lo sviluppo societario, quali l’economia e le scienze politiche e delle relazioni internazionali.
    Al termine dell’insegnamento la/lo studentessa/e dovrà dimostrare di:
    - Conoscere le questioni epistemologiche alla base della teoria e della ricerca in psicologia sociale e saperle raportare ai fenomeni e ai problemi societari in ogni epoca storica, compresa l’attuale;
    - Individuare i principali processi psicosociali che governano l’interdipendenza fra l’individuo e il suo ambiente di vita; saper individuare le criticità e formulare soluzioni operative;
    - Saper analizzare le interazioni tra individuo e contesto, distinguendo le dimensioni interpersonali, intergruppi, sociali e comunitarie; saper riflettere sulla complessità delle interconnessioni, individuarne le problematicità e prefigurare la specificità dell’intervento professionale;
    - Riflettere criticamente sull’evoluzione della disciplina, sui temi, anche etici, e sui problemi emergenti;
    - Essere capaci di individuare tecniche appropriate per la raccolta e l’interpretazione dei dati di ricerca in ambito psicosociale;
    - Saper comunicare su temi fondamentali della psicologia sociale, utilizzando un linguaggio appropriato e differenziato per livello di specificità.
    -Dimostrare di aver sviluppato elevate capacità di apprendimento e di studio autonomo;
     
  • Prerequisiti:
    Nessuno
     
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento prevede lezioni frontali arricchite da attività di gruppo dedicate alla discussione critica di estratti di saggi, articoli di ricerca e filmati
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame consiste in una prova scritta con 21 domande a scelta multipla cui viene assegnato un punteggio di 1 per ogni risposta esatta e 0 per ogni risposta errata (da 0 a 21); 3 domande aperte (da 0 a 9; nel test a distanza le domande aperte potrebbero non essere contemplate) cui viene assegnato un punteggio da -1 (completamente errata) a’+ 3 (risposta corretta, completa ed esaustiva). La prova orale, subordinata al superamento della prova scritta, è a discrezione della docente o su richiesta della/o studentessa/e e deve essere sostenuta contestualmente alla prova scritta.

    Per gli studenti frequentanti sono previsti accertamenti scritti intermedi e a fine corso.
     
  • Sostenibilità:

     
  • Altre Informazioni:
    Sulla pagina e-learning del corso sono reperibili le informazioni riguardo i programmi, gli argomenti delle lezioni, gli approfondimenti, le attività di laboratorio, gli esami e le modalità di assegnazione e svolgimento dei lavori finali.
     

Il corso è articolato in tre moduli.
1. Tratterà l’evoluzione storica della disciplina in riferimento agli orientamenti teorici principali, ai metodi di ricerca e alle loro implicazioni. Verranno illustrate alcune aree tematiche di particolare rilevanza, come i processi di conoscenza sociale (schemi, euristiche, processi automatici e controllati, atteggiamenti e rappresentazioni sociali), di percezione interpersonale (formazione delle impressioni, teorie implicite di personalità, attribuzione causale) e di comprensione del Sé.
2. I processi di influenza sociale. Si approfondirà il cambiamento degli atteggiamenti e i processi di persuasione, il conformismo, l'obbedienza e i meccanismi propri dell’influenza prodotta dalla maggioranza e dalla minoranza.
3. I processi psicosociali intra e intergruppi. Si approfondiranno i meccanismi cognitivi e i processi di pensiero che sottendono la cooperazione e il conflitto intergruppi (categorizzazione, appartenenza, identificazione, stereotipi e pregiudizi). Verranno inoltre illustrate le teorie e i modelli esplicativi più significativi in quest’area.

- Introduzione alla storia della psicologia sociale;
- La cognizione sociale
- Percezione sociale e attribuzione
- Gli atteggiamenti e il cambiamento degli atteggiamenti e dei comportamenti
- I processi di influenza sociale
- Il comportamento pro sociale
- Il comportamento aggressivo
- Le dinamiche e le prestazioni di gruppo
- Il pregiudizio e le relazioni
intergruppi

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram