• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    !) I gruppi sociali
    Giuseppina Speltini Augusto Palmonari
    Il Mulino
    vanno aggiunti due testi a scelta tra quelli indicati con le lettere A,B,C
    A) L’equivoco della Famiglia
    Chiara Saraceno
    Laterza
    A) I Segreti delle madri
    Melita Cavallo
    Laterza
    B) La maggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale
    Franco Basaglia,Franca Ongaro Basaglia
    Baldini Castoldi
    B) Non ho l’arma che uccide il leone
    Peppe dell’acqua
    Stampa Alternativa
    C) Fiducia e paura nella città
    Zygmunt Bauman
    Bruno Mondadori
    C) Torino Luoghi Urbani e Spazi Sociali
    A cura di Maria Carmen Belloni
    Rubbettino 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone sia di fornire le principali categorie concettuali per comprendere, esaminare e studiare i processi di gruppo
    sia di sviluppare una capacità critica come apertura verso un processo di meta-riflessione e messa in gioco dei propri stereotipi, pregiudizi, e schemi mentali attivati nella lettura dei fenomeni e delle problematiche psicosociali. 
  • Prerequisiti:
    Nessuna propedeucità 
  • Metodi didattici:
    Dopo aver introdotto il corso presentandone finalità e obiettivi, illustrato la metodologia di lavoro, indicato i testi e le modalità d’esame e di valutazione, la struttura centrale del corso comprenderà unità didattiche dedicate all’illustrazione e all’approfondimento, con Powerpoint e con  proiezioni di materiali audiovisivi(film documentari cortometraggi), dei contenuti del programma. Sono previste esercitazioni di lavoro in gruppi e plenaria, con discussione guidata dal docente sui materiali presentati. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Colloquio orale
    Per i frequentanti vi sarà la possibilità di prove parziali ,durante il corso,centrate sui lavori di gruppo in aula 
  • Sostenibilità:
     

il corso intende affrontare l'analisi delle dinamiche che caratterizzano i gruppi in termini di strutturazione della gerarchia di status, differenziazione dei ruoli con particolare riferimento al leader, costruzione delle norme, influenza sociale, assunzione delle decisioni di gruppo, il conflitto, la comunicazione. Si intende altresì prendere in considerazione il rapporto tra l'individuo e il gruppo, ovvero come avvengono l'iniziazione ai gruppi, i processi di socializzazione, l'adesione alle norme, lo sviluppo dei sentimenti di appartenenza, la partecipazione alle attività di gruppo, l'uscita dal gruppo. Infine viene affrontato il tema del gruppo di lavoro e dei gruppi virtuali, dei rapporti tra gruppi e come questi siano profondamente influenzati dal senso di appartenenza al proprio gruppo e dalla percezione delle diversità degli altri. Fenomeni di competizione, emarginazione o esclusione sociale e persino di esplicita violenza possono essere, infatti, ricondotti alla contrapposizione tra gruppi e alla percezione delle differenti appartenenze. Infine, una parte del corso sarà dedicata ad approfondire, con l'ausilio di una filmografia tematica, la famiglia come gruppo sociale, la città e i gruppi sociali, e i gruppi e le istituzioni totali. Il film costruisce connessioni significative tra il mondo del cinema e quello della teoria e della pratica sociologica

L’interesse per i gruppi in psicologia sociale
Lewin e lo studio dei gruppi
Definizioni di gruppo
Definizioni di gruppo diMcGrath
Definizioni di gruppo di Bales
Tipologie dei gruppi impiegati nella ricerca
Categorizzazione sociale
Campbell
Entrare e uscire dai gruppi: processi di inziazione e di socializzazione
I riti di iniziazione nelle società tradizionali
Transizioni sociali ed iniziazioni severe
Esperimento di Aronson e Mills sull'iniziazione in un gruppo
Funzioni delle iniziazioni severe
L’entrata nei gruppi nei contesti scolastici
L'entrata nella scuola materna
Teoria della socializzazione di Moreland e Levine
Socializzazione di gruppo
La teoria della socializzazione di gruppo di Moreland e Levine
Fasi della socializzazione di gruppo
Caratteristiche del gruppo che influenzano l'abilità di questo nell'assimilare i nuovi membri
Lo sviluppo di gruppo
Teoria sullo sviluppo di gruppo di Tuckman
Modello di Worchel
Uscire dai gruppi
Condizioni che portano ad abbandonare il proprio gruppo superiore
Il sistema di status nel gruppo
I ruoli nel gruppo
Le norme di gruppo
Tipi di norme che regolano i gruppi
Funzioni della costruzione delle norme di gruppo
Comunicare in gruppo: strutture e reti di comunicazione
Teorie di Moscovici e Doise
Interaction Process Analysis
Bavelas e Leavitt
Indici di distanza e di centralità
Tre modelli del compito
Leadership: teorie a confronto
Le teorie del grande uomo
Teoria di Moscovici
I comportamenti dei leader
L’approccio situazionista
Il modello della contingenza di Fiedler
Il modello normativo della presa di decisione di Vroom e Yetton
La path goal theory di Evans, House, House, Mitchell
Il modello di Hersey e Blanchard
Le teorie transazionali e le teorie dello scambio
La teoria transazionale di Hollander
Il modello dei legami verticali diadici di leadership di Graen
Il modello della costruzione della leadership - Graen e Uhl-Bien
La leadership trasformazionale e la leadership carismatica
La teoria della leadership carismatica - House
Donne e leadership: un binomio possibile?
Le forze centripete al gruppo: coesione
Le forze centripete al gruppo: conformità
Le forze centrifughe: Devianza e minoranza nel gruppo
Influenza minoritaria di Moscovici
Pensiero creativo
Il conflitto all’interno dei gruppi
Meccanismi usati per affrontare i conflitti
I processi scismatici
Scisma e religioni
Le sette
Gli studi sulle relazioni intergruppi
Le condizioni minime della discriminazione intergruppi - Rabbie
Paradigma dei gruppi minimi di Tajfel
Processo di differenziazione categoriale - Doise
La teoria del confronto sociale di Festinger
La teoria dell’identità sociale - Tajfel e Turner-SIT
Teoria della categorizzazione del sè Turner-SCT
L’influenza sociale
Influenza sociale normativa
Le caratteristiche del modello funzionalista dell’influenza
L’influenza sociale della minoranza
Esperimento di Moscovici
La produttività di gruppo
La facilitazione sociale
Teoria di Steiner della produttività di gruppo
Teoria di Latane
Inerzia sociale e laboriosità sociale
La capacità delle giurie di svolgere il loro compito decisionale
Inerzia sociale
Polarizzazione nei Gruppi - Stoner
Moscovici e Doise
La polarizzazione
Group Think - Janis 1972
Gruppi virtuali
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro
il gruppo famiglia
la città e i gruppi sociali
i gruppi e le istituzioni totali

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram