• Edizioni di altri A.A.:
  • 2020/2021
  • 2021/2022

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Ezio Sciarra, Processi e protocolli per la mediazione , in Ratio Sociologica , vol.2,n.2 2009,pp. 3-20
    Ezio Sciarra, Modelli di mediazione a confronto , in Ratio Sociologica , vol.2,n.2 2009, pp. 89-94
    Alfonso Nori, L’approccio sistemico-umanistico nel laboratorio di mediazione sociale , in Ratio Sociologica vol.4, n.1, 2011,pp. 43-56

    Manuale di riferimento

    Donatella Bramanti, Sociologia della mediazione. Teorie e pratiche della mediazione di comunità, Franco Angeli , Milano 2005

    Letture consigliate

    Lucio Luison ( a cura di), La mediazione come strumento di intervento sociale. Problemi e
    prospettive internazionali , Franco Angeli , Milano 2006
    Isabella Buzzi, Introduzione alla conciliazione, Giuffrè Editore,Milano 2003 (pp.31-196;243-320).
    P. Consorti, A. Valdambrini (a cura di)
    Mediazione sociale. Riflessioni teoriche e buone pratiche, Pisa University Press, Pisa 2015 
  • Obiettivi formativi:
    Il percorso formativo intende fornire principi, tecniche , problemi , strategie alternative per la risoluzione dei conflitti attraverso la presentazione dei principali modelli di mediazione . Le conoscenze e le condizioni applicative sono finalizzate all’ acquisizione di una competenza teoricamente fondata e tecnicamente sperimentata di una professionalità per la mediazione socioculturale, che qualifica e arricchisce la formazione dell’assistente sociale.
    Particolare attenzione sarà posta ai modelli socio-culturale e sistemico-umanistico per la loro valenza professionale 
  • Prerequisiti:
    Propedeuticità consigliata :Istituzioni di Sociologia. 
  • Metodi didattici:
    Attività a distanza con lezioni on-line, discussioni interattive, studi di caso, simulazioni applicative. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    A fine corso , esame orale con voto finale.
    Da frequentanti e non frequentanti sarà particolarmente apprezzata una sintetica relazione scritta sui contenuti del corso e sui testi d’esame , relazione in cui vengono illustrati modelli di mediazione e protocolli applicativi in non più di 5 pagine formato A4 ( battitura a carattere 12, interlinea 1,5, spazio bianco sui quattro lati 2 cm ).
    In sede di esame orale lo studente potrà discutere la sua relazione scritta.
    I testi d’esame del Prof. Sciarra e del prof. Nori saranno trasmessi on-line gratuitamente agli studenti che ne facciano richiesta all’indirizzo alfnori2006@gmail.com.
    Allo stesso indirizzo gli studenti dovranno inviare la loro relazione scritta almeno una settimana prima dell’esame orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il corso , a scelta dello studente , è di particolare valenza professionale perché favorisce un futuro ruolo di mediatore sociale e interculturale .
    Il corso riconosce 6 crediti per complessive 36 ore di lezione. Sarà tenuto nel secondo semestre con lezioni on-line dai primi di marzo 2022 .Ogni settimana sono previste lezioni in due giorni distinti di tre ore ciascuno. 

1. La comunità , la società, il conflitto
2. Risoluzione del conflitto :procedure e protocolli di mediazione
3. Orientamenti sulla normativa della mediazione

Il programma sarà sviluppato secondo vari moduli che presenteranno i diversi modelli di mediazione, clinici ed umanistici a confronto :

1. Socioculturale
2. Socio-clinico
3. Negoziale
4. Sistemico sociale
5. Sistemico-umanistico ed altri

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram