• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    T. Sundermeier, Comprendere lo straniero. Una ermeneutica interculturale, Queriniana.
    T. Todorov, La conquista dell'America, Einaudi 
  • Obiettivi formativi:
    Se l'ermeneutica è tradizionalmente definita come l'arte di comprendere un discorso estraneo, lo fa classicamente attraverso opere, attraverso oggettivazioni. L'ermeneutica interculturale pone la questione della comprensione dell'altro su un'altra scala, che comprende le opere, ma si colloca al livello delle comunità di interpretazione e delle loro pratiche. La questione di "come capire lo straniero" assume così una dimensione più ampia, nell'ambito del dialogo tra le culture, e apre a dimensioni politiche e sociali.
    Il corso di propone di illustrare gli elementi fondamentali di un'ermeneutica interculturale anche rivolta con lo sguardo alle nostre precomprensioni "nanorazziste". 
  • Prerequisiti:
    E' preferibile, ma non necessaria, una conoscenza di base della storia della filosofia. 
  • Metodi didattici:
    Le lezioni si svolgeranno in maniera frontale, con l’eventuale l'ausilio di slides o filmati. Sono in progettazione una serie di seminari con colleghi nazionali e internazionali sui temi del corso.
    Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo
    Metodi didattici
    prevedessero, le attività didattiche e i connessi ricevimenti/gli esami di profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'apprendimento sarà verificato con un esame orale espresso in trentesimi, che si strutturerà attraverso due/tre domande vertenti sui diversi temi e libri del corso. Il colloquio valuterà i seguenti aspetti: 1. Conoscenza dei contenuti del programma
    2. Chiarezza dell’esposizione
    3. Appropriatezza del linguaggio rispetto alla disciplina
    4. Rielaborazione personale dei contenuti. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Letteratura secondaria:
    B. Waldenfels, Fenomenologia dell'estraneo, Cortina. J. Grondin L'ermeneutica, Queriniana.
    A. Schütz, Lo straniero. Un saggio di psicologia sociale, AD 

Elementi per un'ermeneutica interculturale

Sundermeier:
- L'incontro con lo straniero prospettive di etnologia.
- Vedere lo straniero. Prospettive di storia dell'arte
- Comprendere lo straniero: prospettive filosofiche.
- Il problema dell'identità

Todorov:
La scoperta dell'America.
Le ragioni della vittoria dei conquistadores.
Comprendere, prendere e distruggere: schiavismo e colonialismo.
Conoscere l'altro: tipologia dei diversi approcci.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram