• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    INGLESE 
  • Testi di riferimento:

    Alice Spencer, English for the Social Services, CELID, 2022.Angela Gallagher, Fausto Galuzzi, Activating Grammar. 
  • Obiettivi formativi:

    L’insegnamento, fornirà lo studente con la conoscenza grammaticale emorfo-sintattica adeguata alla finalità del corso mediante illustrazioni edesposizioni chiare, rafforzati da esercitazioni sia scritti sia orali. Lostudente sarà in grado di comprendere testi di media complessità suargomenti culturali, filosofici e pedagogici e di comunicare messaggichiari e corretti. 
  • Prerequisiti:

    Lo studente deve avere almeno una conoscenza di base dellagrammatica e degli elementi morfo-sintattici della lingua. 
  • Metodi didattici:

    Durante le lezioni in aula lo studente verrà incoraggiato a partecipareattivamente alle attività orali e scritte a livello individuale e di gruppo.Queste attività comprendono il dettato, la lettura, la traduzione e ladiscussione di argomenti trattati nel testo. Le lezioni frontalicomprendono materiale audio-visivo e l'uso dei slides powerpoint.Alla fine dell'apprendimento lo studente sarà in grado di leggere e capiretesti su argomenti che riguardano l'educazione e le scienze sociali e didiscutterne i contenuti in modo articolato. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La verifica in forma scritta sulla conoscenza grammaticale per poteraccedere all'esame orale finale con voto di idoneità. L'esame oraleconsiste in un breve dettato, domande in italiano sugli elementi grammaticali, la lettura e latraduzione in italiano di testi affrontati durante il corso e un colloquio inlingua su uno o più argomenti tra quelli nel programma finale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Gli studenti sono invitati a recarsi al ricevimento (preferibilmente prima dell’inizio del corso) per un eventualepianificazione individuale del lavoro necessario per il raggiungimentodegli obiettivi finali del programma. 


L’approfondimento grammaticale e lessicale della lingua nonchél’esercitazione orale con lo scopo di migliorare la pronuncia e di aiutare lostudente ad acquisire la capacità di articolare correttamente echiaramente discorsi ad un livello medio di complessità sulle tematicheaffrontate durante il corso.


Modulo 1: Dizione e grammatica (2 CFU)Attraverso esercizi di vario tipo, il modulo avrà come obiettivo quello dipotenziare le conoscenze grammaticali e lessicali degli studenti, ai fini diun uso chiaro e corretto della lingua inglese. Verranno trattati tutti itempi verbali principali nonché gli altri aspetti della grammatica qualel’uso degli articoli, i pronomi, le preposizioni, gli aggettivi e i pronomipossessivi ecc. oltre alla struttura e l’ordine della frase. Il modulo intendeinoltre curare la pronuncia degli studenti mediante specificheesercitazioni a cominciare dai singoli lessemi e le frasi semplici allecostruzioni sintattiche articolate. A questo fine si ritiene essenziale laconoscenza dei simboli fonetici.Modulo 2: Lettura e comprensione di testi di cultura e civiltà in linguainglese (1 CFU)Il modulo, strutturato attorno il testo principale, riguarda la lettera, latraduzione e la discussione di testi di attualità di argomentosocioculturale e la discussione dei contenuti per il potenziamento dellaconoscenza lessicale e linguistica dello studente.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram