I contenuti del corso si baseranno su un’ampia articolazione teorico-concettuale ed operativa sul servizio sociale professionale tra teoria, ricerca e interventi, con l’intento di presentare le principali questioni metodologiche dell’aiuto e dell’intervento sociale. Verranno inoltre esplicitati, tra gli altri temi, il metodo e i modelli di riferimento del servizio sociale professionale, la relazione d’aiuto e le sue fasi, il processo dell’aiuto e le sue fasi metodologiche. Grande importanza verrà attribuita alla trifocalità e al lavoro di rete, con la illustrazione dei principali strumenti per l’aiuto nel servizio sociale. Anche la sussidiarietà e le sue dimensioni istituzionali nel sistema di Welfare avranno un posto di rilevo nel corso delle lezioni, insieme alla individuazione delle diverse aree e profili dell’integrazione sociosanitaria, nei suoi aspetti normativi e metodologici.
Il programma del corso prevede, nel dettaglio, la trattazione dei seguenti argomenti:
1. Il servizio sociale professionale tra teoria, ricerca e interventi. 
2. Questioni metodologiche dell’aiuto e dell’intervento sociale. 
3. Il metodo e i modelli di riferimento del servizio sociale professionale. 
4. Disagio, fronteggiamento, aiuto. 
5. Evidenza e narrazione nella ricerca applicata al welfare. 
6. Sociologia e servizio sociale professionale. La relazione d’aiuto e le sue fasi. L’identità di ruolo e la razionalità professionale dell’assistente sociale. 7. Dal segretariato sociale al progetto di intervento. 
8. Il processo dell’aiuto e le sue fasi metodologiche. 
9. Trifocalità e lavoro di rete. 
10. Gli strumenti per l’aiuto nel servizio sociale. 11. La documentazione: cartella sociale e relazione sociale. 
12. Tecniche del servizio sociale: il colloquio, la visita domiciliare. 
13. Welfare e integrazione sociosanitaria. 
14. La sussidiarietà e le sue dimensioni istituzionali nel sistema di Welfare. 
15. Aree e profili dell’integrazione sociosanitaria: aspetti normativi e metodologici. 
16. Dai modelli alle prassi di intervento per la tutela e il servizio alla persona.
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693