Il Corso è articolato in moduli. I moduli sono raggruppati nelle quattro parti che compongono il programma di studi, in cui le prima parti sono utili a fornire le adeguate conoscenze per approfondire, nel resto del corso, il funzionamento dei sistemi economici e le politiche di intervento. Nella prima parte del programma, aspetti fondamentali propri dell’economia politica sono esaminati, in quanto basi utili a costruire le leggi di funzionamento dei sistemi economici. Tali leggi saranno poi il sostegno teorico delle interpretazioni, degli strumenti e degli interventi propri della politica economica. In seguito, alcune tipologie di politiche economiche vengono approfondite e si introduce il ruolo dello Stato nell’economia. A queste, seguono l’approfondimento sulle politiche keynesiane e la presentazione di alcuni casi specifici di intervento pubblico. Nella seconda parte del programma, caratteristiche specifiche di alcune politiche economiche sono approfondite: disoccupazione e mercato del lavoro, le politiche di stabilizzazione, le politiche disinflazionistiche, l’analisi di credibilità delle politiche adottate. Nella terza parte del programma, la politica monetaria e la politica fiscale rappresentano i principali focus di analisi in chiave macroeconomica. Tra gli obiettivi di studio, si considerano la sostenibilità del debito pubblico, le politiche in economie aperte e le relazioni finanziarie internazionali. In tal senso, si studiano le conseguenze dei processi di integrazione economica sulla società dei paesi coinvolti, sulla disuguaglianza e sul lavoro, nonché sulle classi sociali più colpite negativamente. Nella quarta parte del programma, prima di introdurre il caso dell’Italia e dell'Unione Europea, le politiche studiate si applicano ai processi di crescita e sviluppo, con un focus sul ruolo della globalizzazione. Si analizzano anche i particolari processi di sviluppo socioeconomico dei cosiddetti Paesi BRIC.
• I modelli fondamentali dell’economia politica. • Le principali teorie macroeconomiche. • Le politiche redistributive e strutturali. • L’intervento pubblico in economia. • Le politiche keynesiane e le implicazioni di politica economica. • Ruolo delle politiche economiche sul mercato del lavoro. • Le politiche economiche di stabilizzazione. • Aspettative razionali e credibilità delle politiche. • Banche centrali e politica monetaria. • Debito pubblico e politica fiscale. • Le politiche macroeconomiche in una economia aperta e le relazioni finanziarie internazionali. • Le politiche legate a crescita e sviluppo economico. • I sentieri di sviluppo dei Paesi BRIC. • Politiche commerciali in un’economia globalizzata. • Il caso italiano e accenni al contesto europeo.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693