• Edizioni di altri A.A.:
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    (1) HASLAM A.S., REICHER S.D., PLATOW M.J. (2013). Psicologia del leader. Identità, influenza e potere. Bologna, Il Mulino.
    (2) RIVA G. (2018). Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo di post verità. Bologna, Il Mulino.
    (3) BROWN R., PEHRSON S. (2023). Psicologia sociale dei gruppi. 3° ed. Bologna, Il Mulino. 
  • Obiettivi formativi:
    Conoscenza e capacità di comprendere: al termine del corso, dovranno essere state acquisite conoscenze circa: a) le teorie psicosociali e le tradizioni di ricerca inerenti i processi di leadership; b) le teorie psicosociali e delle tradizioni di ricerca inerenti le relazioni con l’altro e i rapporti nei gruppi e tra i gruppi; c) i meccanismi psicosociali alla base dei processi di disinformazione e di diffusione di fake news nella sfera pubblica, nel contesto dei nuovi media digitali.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, dovranno essere acquisite la capacità di analizzare e comprendere i processi di leadership nella società contemporanea, le relazioni interpersonali, nei gruppi e tra i gruppi, la nascita, la diffusione e gli effetti di notizie false e distorte nella sfera pubblica.

    Autonomia di giudizio: al termine del corso, si dovrà essere in grado di analizzare in modo autonomo i processi psicosociali alla base della leadership, le relazioni interpersonali, nei gruppi e tra i gruppi, e i processi di disinformazione nella sfera pubblica.
    Abilità Comunicativa: al termine del corso, si dovrà essere in grado di esporre in modo efficace i concetti acquisiti al punto “Conoscenza e capacità di comprendere”
    Capacità di apprendimento: al termine del corso, si dovrà essere in grado di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati nel corso. 
  • Prerequisiti:
    È richiesta una partecipazione assidua 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali, con video e slide, discussioni di gruppo 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova scritta (domande chiuse) 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Verranno messi a disposizione on line slide e video presentati a lezione 

Programma del corso. Il corso avanzato di Psicologia sociale verte sulla psicologia della leadership, sul tema delle relazioni con gli altri e della comunicazione nella sfera pubblica. Verranno presentati: 1) gli sviluppi delle teorie psicologiche sulla leadership con particolare riferimento alle nozioni di identità, influenza e potere; 2) alcuni approcci psicologico sociali adottati nello studio dei processi e dei fenomeni concernenti le relazioni con l’altro, nei gruppi e tra i gruppi; 3) i meccanismi psicosociali alla base dei processi di disinformazione nella sfera pubblica.

INTRODUZIONE (La psicologia sociale nel contesto della scienza contemporanea. Complessità, sistemi complessi e fenomeni emergenti)
PSICOLOGIA DEL LEADER (I. La vecchia psicologia della leadership: grandi uomini e culto della personalità. II. L'odierna psicologia della leadership: contesto e contingenza, transazione e trasformazione. III. I fondamenti della nuova psicologia della leadership. IV. «È uno di noi»: il leader come prototipo dell'ingroup. V. «Lo fa per noi»: il leader come paladino dell'ingroup. VI. Costruire un senso del noi: il leader come imprenditore dell'identità. VII. Farci contare davvero: il leader come realizzatore dell'identità. VIII. Un quadro generale della leadership basata sull'identità: pregiudizio, pratica e politica).
FAKE NEWS (Fake news, un nuovo fenomeno? Che cos’è un fatto. Sharing economy, influencer e fake news. Dove nascono e si diffondono le fake news. Sopravvivere alle fake news).
PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI I. La realtà dei gruppi. II. I gruppi: formazione e altri processi elementari. III. Accordo e disaccordo nei gruppi. IV. Innovazione e cambiamento nei gruppi. V. L’efficacia dei gruppi. VI. La moralità dei gruppi. VII. Conflitto e disuguaglianza. VIII. Ribellione e cambiamento sociale. IX. Quando i gruppi s’incontrano.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram