• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    - Appunti forniti dal professore. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso persegue l'obiettivo generale di:
    - illustrare i principi e la teoria generale sul processo di integrazione europea;
    - fornire gli strumenti teorici e il metodo utile per comprendere, analizzare ed elaborare i principi fondamentali della politica economica sociale europea;
    - descrivere le dinamiche relative alla politiche del lavoro e alle politiche sociali adottate nell’Unione Europea;
    - descrivere le politiche sociali nella dimensione dell'appartenenza all'Unione Europea e nel contesto internazionale. 
  • Prerequisiti:
    È suggerita la conoscenza dei concetti di base di politica economica. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame finale orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Tutor didattici: Sandra Carballar, Gianmarco Oddo 

- Temi e argomenti di base della politica economica.
- Il processo di costruzione dell’Unione Europea.
- L’assetto istituzionale dell’Unione Europea.
- La politica economica dell’Unione Europea.

- Le politiche sociali dell’Unione Europea.

- Temi e argomenti di base della politica economica
.
- Alcune fasi del processo di integrazione dell’Unione Europea.
- La nascita del Sistema Monetario Europeo.
- L’Unione Monetaria Europea.
- Il processo di allargamento dell’Unione Europea.
- L’assetto istituzionale dell’Unione Europea.
- La Banca Centrale Europea.
- Le politiche economiche dell'Unione Europea.
- Le competenze europee in ambito sociale.
- Le politiche in materia di occupazione.
- Le politiche di contrasto alla povertà, all’esclusione sociale e alla discriminazione.
- Le politiche per la parità di genere.
- Le politiche sanitarie.
- Le politiche ambientali.
- Le politiche per la disabilità e non autosufficienza.


Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram