• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016

  • Sostenibilità:
     

TECNICHE DI RICERCA
Prof. Franco Eugeni

Lo scopo di questo insegnamento, peraltro complementare, è l’impadronirsi di tecniche di ricerca, ai fini della costruzione di un percorso individuale di crescita culturale. Le metodiche che tratteremo sono estremamente semplici ma estremamente utili ai fini della compilazione di tesi e tesine. Gli argomenti trattati sono vari ed è forse difficile impadronirsi della sottile linea che li unisce. Certamente la costruzione, durante il corso, di tesine in attività di laboratorio rende più facile l’entrata in sintonia con le problematiche esposte. Del resto l’Assistente sociale, nella sua attività piuttosto vasta,

Cap. 1.- Fondamenti e metodologia della ricerca
1.1.- Il paradigma indiziario
1.2.- L’arte della memoria
1.3.- Informatica e Società

Cap 2.- Il mondo della Scienza
2.1.- Il mondo della Matematica
2.2.- Il mondo dell’Astronomia
2.3.- L’evoluzionismo darwiniano
2.4.- Problemi energetici

Cap 3.- Questioni epistemologiche
3.1.- L’evoluzione del concetto di Scienza
3.2.- Settori dell’epistemologia
3.3.- I fondamenti dell’epistemologia

Cap 4.- La vita di tutti i giorni
4.1. La catena alimentare
4.2. La somministrazione degli alimenti
4.3- Il made in Italy
4.4.- La formazione a distanza
4.5- La moneta elettronica e i bitcoin
4.6.- Socializzare in Internet

Materiale bibliografico

Per una sintesi sulle attività del docente di questo corso si veda:
Franco Eugeni - wikipedia
Comunicare esclusivamente su eugenif1@tin.it indicando NOME – COGNOME – INSEGNAMENTO SEGUITO

Per la documentazione si possono fotocopiare parti dei volumi:

R. Mascella e F. Eugeni, Società e fondamenti dell’informatica, Zikkurat, Teramo (2008).

R. Mascella a cura di, Viaggio intorno all’evoluzione. "Tavola rotonda con G. Giorello, E. Sciarra, F. Eugeni, C. Venturelli", Zikkurat, 2009, Roma.

S.D’Andrea, Anoressia, bulimia, obesità, Zikkurat, 2010, Roma

Eugeni F., ENERGIA E SOSTENIBILITA’: la conquista per il futuro, (articolo in corso di stampa su Skills for Economic Management (SEM)) . vedere su google “SEMinstitute” .

Scaricare da monografie di Eiris nel sito: www.eiris.it /

1.- E.Cortellini,G.Eugeni, F.Eugeni, R,Mascella , Introduzione all’Epistemologia.
1° edizione 10.05.2000 (quaderno di Eiris)

2.-Franco Eugeni-Raffaele Mascella, Epistemologia e fondamenti dell’Informatica nella società della Conoscenza ( L’uomo macchina e il paradigma cooperativo)
1° edizione 19.09.2000 (quaderno di Eiris), 2° edizione 02.05.2004.
3.- Nicoletta Amadio, Franco Eugeni e Raffaele Mascella, Un approccio epistemologico all’informatica attraverso la storia degli strumenti di calcolo, 1° edizione 15 Dicembre 2012
4.- Franco Eugeni, L'Astronomia, 1° edizione 10 Febbraio 2013

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram