• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Testi di riferimento:
    LA NUOVA ECDL più M. R. Storchi edizioni Manna 2017.

    Dispense del docente con relative esercitazioni. 
  • Obiettivi formativi:
    Lo scopo del del corso è di fornire fornire agli le conoscenze e le abilità informatiche specifiche dei programmi di collaborazione on line e di produttività individuale. In particolare, tutte quelle competenze necessarie per un usoefficace e consapevole sia dei programmi applicativi più diffusi nel mondo del lavoro che degli applicativi online sempre più utilizzati da i professionisti e alle aziende pubbliche e private (spreadsheet, word processor, cloud -computing, it securitye Content Management System- CMS) 
  • Sostenibilità:
     

Concetti teorici fondamentali: significato e ambiti dell'informatica.

Utilizzo del computer : gestione files e sistemi operativi con interfaccia grafica.

Applicazioni: nozioni pratiche di elaborazione testi, utilizzo di fogli elettronici, cenni ai sistemi di Content Management System, siti web e social network.

Reti informatiche: World Wide Web, motori di ricerca e sistemi Cloud.

IT Security: Sicurezza della rete, Malware e relative comunicazioni.

In particolare, dopo una panoramica introduttiva sugli elaboratori e le reti informatiche, il corso sarà dedicato all’introduzione delle diverse applicazioni informatiche oggi disponibili sul mercato e maggiormente utilizzati in ogni campo e ambiente lavorativo. La trattazione di questa seconda parte del corso riguarderà in particolare i seguenti argomenti:

1. Il World Wide Web e la Posta Elettronica, in particolare l’utilizzo della posta elettronica Gmail;

2. Gestione e organizzazione logica delle informazioni e relative applicazioni;

3. Elaborazione di testi e relative applicazioni (l’applicazione di riferimento è tramite l’utilizzo di Documenti di Google DRIVE);

4. Gestione dei fogli elettronici e relative applicazioni (l’applicazione di riferimento è tramite l’utilizzo di Fogli di Lavoro di Google DRIVE);

Per ciascuno degli argomenti sopraelencati, alcune lezioni in aula saranno dedicate alla descrizione degli scopi e delle funzionalità principali delle applicazioni che saranno poi affrontate nel dettaglio con esempi ed esercizi pratici.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram