• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Scrivere per il servizio sociale - Guida alla stesura della documentazione - Marina Riccucci
    Carocci Faber
    isbn9788874665655
    2009 
  • Obiettivi formativi:
    Tre sono i principali obiettivi del corso:
    1. approfondire temi relativi alla comunicazione nella professione dell’assistente sociale: aspetti di contenuto e aspetti di relazione;
    2. acquisire le tecniche di scrittura professionale di base, per raggiungere la massima efficacia del messaggio, in base ad argomento, mezzo usato e destinatario;
    3. acquisire le competenze per scrivere di argomenti complessi in modo chiaro, organico ed efficace. 
  • Prerequisiti:
    ..... 
  • Metodi didattici:
    un ciclo di lezioni sulla teoria ed eventuali lezioni integrate;
    • esercitazioni e laboratori (soprattutto on line)
    • l’analisi e l’approfondimento di testi e documenti 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame con discussione finale - eventuale elaborato di approfondimento 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    .... 

L’assistente sociale è tenuto a scrivere per obblighi lavorativi una documentazione che annovera diverse tipologie testuali (espositive, interpretative, descrittive e argomentative) che impongono distinte e diversificate modalità di stesura. Migliorare le capacità espressive per scrivere testi convincenti e coinvolgenti. Mettere a fuoco strategie e strumenti per scrivere in modo efficace, nel rispetto dei mandati e della deontologia. Vivere la scrittura con più consapevolezza, grazie a nuovi strumenti e soprattutto a nuove domande.

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

Calendario delle 12 lezioni
Modulo 1: Propedeutica del testo e scrittura amministrativa
Lezione 1 – Introduzione al corso e alla scrittura per il servizio sociale
Importanza della scrittura professionale
Differenze tra scrittura amministrativa e scrittura narrativa
Lezione 2 – Il testo amministrativo: caratteristiche e criticità
Struttura e funzione della scrittura amministrativa
Conseguenze di una scrittura poco chiara
Lezione 3 – Analizzare, correggere e riscrivere
Metodo di revisione di un testo
Esercitazioni su testi amministrativi
Lezione 4 – Lessico e sintassi nella scrittura professionale
Errori comuni di lessico e semantica
Strategie per una scrittura efficace

Modulo 2: Documentazione per il servizio sociale
Lezione 5 – La scrittura dell’assistente sociale: principi e strumenti
La funzione della documentazione sociale
Differenze tra documenti informativi, espositivi e argomentativi
Lezione 6 – La cartella sociale: contenuto e struttura
Nomenclatura e tipologie di documenti
Analisi di cartelle sociali
Lezione 7 – I testi della cartella sociale
Testi informativi (es. anagrafica, segnalazioni)
Testi espositivi (es. descrizione del caso)
Lezione 8 – I testi argomentativi nella cartella sociale
Relazioni, pareri, valutazioni
Esercitazioni pratiche

Modulo 3: Scrivere bene nella documentazione sociale
Lezione 9 – Raccontare una storia di vita: il caso sociale
Narrazione dei casi: elementi essenziali
Esercitazione su una presentazione di caso
Lezione 10 – Valutare la situazione e programmare gli interventi
Strumenti di analisi del caso
Redazione di una relazione valutativa
Lezione 11 – I vari modi di riferire: relazioni e report
Struttura della relazione sociale
Differenze tra resoconto e relazione

Modulo 4: Conclusioni e approfondimenti
Lezione 12 – Tra il serio e il faceto: errori, buone pratiche e riflessioni
Errori tipici e strategie per evitarli
Discussione e confronto finale

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram