Il corso è articolato in tre moduli.
1. Modulo istituzionale. Tratterà l’evoluzione storica della disciplina in riferimento agli orientamenti teorici principali, ai metodi di ricerca e alle loro implicazioni. Verranno illustrate alcune aree tematiche di particolare rilevanza, come i processi di conoscenza sociale (schemi, euristiche, processi automatici e controllati, atteggiamenti e rappresentazioni sociali), di percezione interpersonale (formazione delle impressioni, teorie implicite di personalità, attribuzione causale) e di comprensione del Sé.
2. I processi di influenza sociale (Modulo monografico). Si approfondirà il cambiamento degli atteggiamenti e i processi di persuasione, il conformismo, l'obbedienza e i meccanismi propri dell’influenza prodotta dalla maggioranza e dalla minoranza.
3. I processi psicosociali intra e intergruppi (Modulo monografico). Si approfondiranno i meccanismi cognitivi e i processi di pensiero che sottendono la cooperazione e il conflitto intergruppi (categorizzazione, appartenenza, identificazione, stereotipi e pregiudizi) e il ruolo della moralità come regolatore di questi processi.
- Introduzione alla storia della psicologia sociale;
- Metodologia della ricerca in psicologia sociale
- La social cognition
- Le emozioni
- I processi di attribuzione
- Gli atteggiamenti
- I processi di influenza sociale
- Il comportamento pro sociale
- Il comportamento aggressivo
- Cooperazione e competizione
- La prestazione di gruppo
- Le relazioni intergruppi
- La moralità e la percezione sociale
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693