• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    P. Garista, Alleanze educative. La pedagogia sociale al servizio delle reti di scuole e delle comunità, Studium Edizioni, Roma 2025, in corso di stampa.
    L. Mortari, a cura di, Sevice Learning. Per un apprendimento responsabile, FrancoAngeli, Milano 2017 
  • Obiettivi formativi:

    Obiettivo principale del corso è inquadrare la pedagogia sociale e le sue aree di ricerca specificamente pedagogiche in relazione ad altre discpline che si occupano di lavoro di comunità e intervento nel territorio, in riferimento ai contesti di educazione formale, non formale e informale. Obiettivo del corso è quello di ricostruirne l’evoluzione storica attraverso i grandi Maestri e individuare le sfide educative della società attuale a cui la pedagogia sociale può rispondere per tracciare il futuro dell’educazione. A tal fine il corso costruirà occasioni di confronto, dibattito e progettazione di pratiche pedagogiche per rispondere alle povertà e fragilità educative. 
     
  • Prerequisiti:

    Gli studenti devono possedere una conoscenza dei principi teorici di base relativi alle scienze umane 
  • Metodi didattici:

    Lezione frontale; metodo attivo e partecipativo; esercitazioni e progettazioni, seminari con analisi di casi. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Esame orale e/o prova scritta con project work. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Il corso avrà inizio il 27 ottobre 2025 e terminerà entro metà dicembre 


Il corso di pedagogia sociale intende descrivere e problematizzare il rapporto tra pedagogia e società, rispondendo a domande quali: I cambiamenti educativi e la costruzione dei saperi dipendono dalla società? In che modo la pedagogia può influenzare la qualità di vita, la pace e l’emancipazione degli individui creando spazi di cura, partecipazione, formazione e riflessione? 
Saranno affrontati i temi della pedagogia sociale con particolare attenzione al lavoro di comunità, alla pedagogia della cura, della salute, dell’emergenza, della devianza e della sicurezza, con uno sguardo ai sistemi educativi del futuro nella prospettiva di un’educazione alla cittadinanza globale.



Il rapporto tra società ed educazione.
Alfabetizzazione e formazione del cittadino
Diritti, Giustizia sociale, educativa, riparativa
Alleanze educative e patti territoriali
Il rapporto tra scuola e territorio, la scuola come learning hub e i patti educativi territoriali
La progettazione partecipata di spazi e ambienti educativi
Empowerment e resilienza di comunità.
Il lavoro di gruppo, il lavoro di comunità.
L’educazione permanente
Service learning

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram