Il mutamento sociale e le periodizzazioni storico-economiche dei processi di sviluppo e crisi del welfare state costituiscono la base di partenza per un’analisi articolata delle diverse politiche di protezione sociale attuate in risposta ai nuovi rischi e bisogni che emergono dalla società contemporanea. In tal senso, il Corso propone un lettura critica delle caratteristiche e dei processi relativi alle politiche sociali ed economiche connesse allo Stato sociale e alla sua evoluzione storica. Inoltre, il Corso intende indiziare le matrici socioeconomiche e sociopolitiche dei sistemi di Welfare, finalizzando lo studio di quest’ultimo alla luce del suo rapporto di terzietà tra Stato e Mercato, che rappresenta il principio della ineludibile necessità del sistema pubblico- privato di protezione sociale.
Articolazione sistematica delle principali teorie, modelli e approcci del Welfare rispetto alle politiche di intervento economico e sociale, atti a fronteggiare i rischi e le situazioni di disagio tipiche delle diverse aree di integrazione sociosanitaria, anche in rapporto alle dinamiche del mutamento sociale e conseguentemente, delle differenti politiche di tutela. 
In particolare, il Corso presenterà agli Studenti le seguenti tipologie di politica economica e sociale: 
1. Le politiche di contrasto alla povertà 
2. Le politiche abitative 
3. Le politiche di sostegno nella transizione istruzione-lavoro 
4. Le politiche di conciliazione di cura e lavoro 
5. Le politiche di “long-term care” 
6. Le politiche per l’immigrazione.
Verrà inoltre presentata, argomentata e discussa la proposta teorica del social investment come scenario di innovazione sociale per le politiche di welfare attuali e future, analizzandone gli aspetti critici ed evidenziandone la capacità di impatto sulla lettura dei bisogni emergenti e dei nuovi rischi sociali e sulle traiettorie del mutamento dei sistemi di welfare.
SEDE DI CHIETI
										Via dei Vestini,31
											Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
										Viale Pindaro,42
											Centralino 085.45371
email: info@unich.it
										PEC: ateneo@pec.unich.it
										Partita IVA 01335970693