• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Cellini R. (2019), Politica Economica (3/ed), McGraw-Hill, Milano
    Altro materiale di approfondimento sarà indicato nel corso delle lezioni. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per la conoscenza delle politiche economiche con l’intento di contribuire a formare le competenze per comprendere gli obiettivi della politica economica e le effettive ricadute della stessa sul sistema economico e sulla società in generale. Tali competenze potranno, quindi, essere acquisite studiando e confrontando i diversi modelli teorici e attraverso l’analisi empirica.

    RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO ATTESI
    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Lo studente, con l’acquisizione dei crediti formativi, avrà acquisto gli strumenti per:
    - comprendere i diversi strumenti della politica economica;
    - valutare le ragioni che giustificano l’intervento dello stato nell’economia;
    - valutare in modo critico le ricadute sul sistema dei diversi interventi di politica economia.

    CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare le scelte e gli effetti delle politiche economiche nonché le ricadute sociali delle stesse, anche in termini di sostenibilità.

    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    Lo studente sarà in grado di raccogliere e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l’analisi gli effetti delle politiche economiche.
    L’effettivo possesso dell’autonomia di giudizio è verificata attraverso la prova di verifica in cui dovrà dimostrare capacità di sintesi, di analisi, di elaborazione e appropriatezza di linguaggio.

    ABILITÀ COMUNICATIVE
    Gli studenti sapranno esporre con un adeguato linguaggio e con rigore metodologico le conoscenze acquisite.

    CAPACITÀ DI APPRENDERE
    Lo studente sarà in grado di comprendere il ruolo della politica economica nei modelli di crescita e sviluppo sostenibile e avrà acquisito un metodo di lavoro utile per l’aggiornamento continuo nel proprio contesto lavorativo di riferimento, anche grazie alla discussione in aula di casi studio utili per applicare quanto appreso dal punto di vista teorico. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali ed esercitazioni anche con l'uso di slide in Power Point, rese poi disponibili agli studenti, i quali possono scaricarle in formato pdf dalla pagina dell'insegnamento 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell'apprendimento viene effettuata con esame scritto con votazione espressa in trentesimi.
    La prova mira ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e a verificare che lo studente abbia acquisito conoscenza della disciplina, capacità di interpretazione dei dati economici e capacità di esposizione chiara e ragionata. La prova scritta consiste in 3 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione, a ciascuna delle quali viene attribuita una votazione massima di 10/30. La valutazione avviene sommando i punteggi maturati per le risposte fornite alle tre domande. La risposta a ciascuna domanda comporta l’attribuzione di un punteggio da 0 a 10, a seconda che la risposta dimostri un livello di preparazione insufficiente (da 0 a 2 punti), sufficiente (da 3 a 4 punti), buono (da 5 a 6 punti), molto buono (da 7 a 8 punti), eccellente (da 9 a 10 punti). La lode viene attribuita in caso di attribuzione di un punteggio pari a 10 per ciascuna domanda a risposta aperta. Il mancato raggiungimento del punteggio minimo di 18/30 comporta il mancato superamento dell’esame.
    Alla fine del semestre di svolgimento delle lezioni è prevista una verifica di fine corso. Tale verifica consiste in 3 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione, a ciascuna delle quali viene attribuita una votazione massima di 10/30 secondo le modalità sopra precisate. Per il superamento della prova è necessarioraggiungere una votazione minima di 18/30. La lode viene riconosciuta solo se si raggiunge il punteggio di 10 per a ciascuna domanda. 
  • Sostenibilità:
    Il corso tratta anche tematiche riconducibili alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica riconducibili ai seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: obiettivo 1 (sconfiggere la povertà), obiettivo 3 (salute e benessere), obiettivo 4 (istruzione e qualità), obiettivo 11 (città e comunità sostenibili) obiettivo 13 (lotta contro il cambiamento climatico) e obiettivo 16 (pace, giustizia e istituzioni solide) 
  • Altre Informazioni:
    E-mail: donatella.furia@unich.it

    Giorno di ricevimento: Mercoledì 09.00-11.00 

Il corso si divide in due parti. Nella prima vengono trattati gli elementi di base della teoria economica, con particolare attenzione agli aspetti istituzionali e all'utilizzo a fini normativi dei modelli teorici, sia a livello microeconomico che macroeconomico. Nella seconda parte verrà posta particolare attenzione ai problemi di natura redistributiva e al benessere sociale prendendo anche punto dalle vicende di cronaca recente.

Prima parte: elementi di base della teoria economica, spetti istituzionali e utilizzo a fini normativi dei modelli teorici, sia a livello microeconomico che macroeconomico. In particolare:
La politica economica e i suoi obiettivi
- La politica economica e il conflitto
- La teoria normativa della politica economica
- I fondamenti dell’economia del benessere
- L’individuazione degli obiettivi collettivi secondo la "nuova" economia del benessere
- Gli obiettivi micro e macroeconomici
Le politiche macroeconomiche
- I regimi di disequilibrio macroeconomico
- I modelli di base per l’analisi macroeconomica
- La politica fiscale
- La politica monetaria
- L’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche
- La curva di Phillips e le politiche del lavoro
Le politiche microeconomiche a correzione dei fallimenti del mercato
- Il potere di mercato
- Le politiche antitrust
- Le esternalità
- L’interdipendenza strategica come causa di fallimento del sistema di mercato
- I beni pubblici
- I beni di merito e di demerito e le asimmetrie informative
Seconda parte: problemi di natura redistributiva e benessere sociale
Le politiche redistributive
- La distribuzione del reddito e il benessere sociale
- Il welfare state
- Le politiche industriali
- Le politiche regionali

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram