Le indicazioni di parti e capitoli si riferiscono al testo F. Bilancia, S. Civitarese Matteucci, Il diritto pubblico nella società contemporanea, Giappichelli. MODULO I I) Gli ordinamenti giuridici, lo stato, le forme di governo, le istituzioni sovrastatali, l’ordine internazionale (Parte I, capp. 1-3) II) Le fonti del diritto e l’interpretazione dei testi legali (Parte III) III) Relazioni tra istituzioni e società. La legittimazione del potere pubblico (Parte I, cap. 4) IV) Le costituzioni contemporanee. La costituzione Italiana. L’Unione Europea (Parte I, capp 5-6, 8, 9) II Modulo I) L’organizzazione dei poteri pubblici. Enti, organi, uffici (Parte II, cap. 11) II) Gli organi rappresentativi e gli apparati amministrativi (Parte II, capp. 12 e 13) V) Le “autonomie” territoriali" (parte I, cap. 7) VII) La funzione amministrativa e le procedure per le assunzioni delle decisioni pubbliche (parte II, capp. 15 e 16) III Modulo I) La tutela dei diritti sociali (parte IV, §§ 19.1 e 19.2) III) Le garanzie costituzionali e il sistema di giustizia costituzionale (parte IV, cap. 21) V) La tutela nei confronti della pubblica amministrazione (parte IV, cap. 20)
Modulo I
-Gli ordinamenti giuridici:
differenza dagli altri sistemi normativi;
- Le norme giuridiche;
diritto pubblico e diritto privato
- Lo stato
Le origini del concetto e il rapporto con il diritto
Il principio di legalità e il costituzionalismo
- Le forme di governo degli stati democratici
- Le istituzioni sovrastatali come poteri pubblici
- L’ordine internazionale.
- Le fonti del diritto
Nozione e impiego;
Tecniche di identificazione e applicazione del diritto
L’interpretazione dei testi legali e il “ragionamento giuridico”
- Relazioni tra istituzioni e società.
La legittimazione del potere pubblico e dell’autorità del diritto.
- Le costituzioni contemporanee. Caratteri e invarianti
- La costituzione Italiana. Storia e profili fondamentali
L’Unione Europea. Struttura fondamentale, funzioni, rapporti con gli stati membri
Modulo II
- L’organizzazione dei poteri pubblici.
Enti, organi, uffici.
Criteri e principi di organizzazione e funzionamento degli apparati pubblici
- Gli organi rappresentativi e gli apparati amministrativi
Organi “legislativi”: parlamento EU, parlamento italiano, consigli regionali
Organi di indirizzo politico. La funzione di governo
Le pubbliche amministrazioni
- Partiti politici, formazione sociali, autonomie funzionali, democrazia diretta
- La funzione giurisdizionale
L’organizzazione e il funzionamento delle corti giudiziarie in Italia e in Europa
- Gli organi costituzionali di garanzia
Il Presidente della Repubblica
La Corte Costituzionale
- Le “autonomie” territoriali
- Processi e modalità per la definizione delle politiche pubbliche
Le procedure per le assunzioni delle decisioni pubbliche
Il procedimento legislativo
Il procedimento amministrativo
Il processo giurisdizionale
Le decisioni automatizzate
Modulo III
- La tutela dei diritti
Diritti fondamentali, diritti umani
Principi, categorie e “generazioni” di diritti
Tecniche di tutela dei diritti e degli interessi
- Economia politica e mercato
Modelli di governo pubblico dell’economia
Moneta e finanza pubblica
La politica economica
Lo stato imprenditore
I servizi pubblici
Lo stato regolatore
La transizione ecologica
- Diritti sociali
Lo stato sociale
I servizi sociali
- Le garanzie costituzionali e il sistema di giustizia costituzionale
La corte costituzionale e la Corte di giustizia UE
- La tutela nei confronti della pubblica amministrazione
La giustizia amministrativa e quella ordinaria
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693