Il corso avanzato di Psicologia sociale verte sulla psicologia sociale dei gruppi e della leadership, e sulla comunicazione nella sfera pubblica. Verranno trattati i seguenti argomenti: 1) l'influenza dei gruppi sul sé e sull'autostima; il significato e le conseguenze dell'appartenenza ai gruppi; i processi nei gruppi e tra i gruppi (la formazione del gruppo, lo sviluppo delle norme, l'influenza sociale, la leadership, il conflitto, il pregiudizio, la solidarietà, il contatto intergruppi e l'azione collettiva); 2) gli sviluppi delle teorie psicologiche sulla leadership con particolare riferimento alle nozioni di identità, influenza e potere; 3) i processi di disinformazione nella sfera pubblica e i meccanismi tecnologici e psicosociali che hanno permesso la nascita e la diffusione delle fake news
PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI I. La realtà dei gruppi. II. I gruppi: formazione e altri processi elementari. III. Accordo e disaccordo nei gruppi. IV. Innovazione e cambiamento nei gruppi. V. L’efficacia dei gruppi. VI. La moralità dei gruppi. VII. Conflitto e disuguaglianza. VIII. Ribellione e cambiamento sociale. IX. Quando i gruppi s’incontrano.
PSICOLOGIA DEL LEADER (I. La vecchia psicologia della leadership: grandi uomini e culto della personalità. II. L'odierna psicologia della leadership: contesto e contingenza, transazione e trasformazione. III. I fondamenti della nuova psicologia della leadership. IV. «È uno di noi»: il leader come prototipo dell'ingroup. V. «Lo fa per noi»: il leader come paladino dell'ingroup. VI. Costruire un senso del noi: il leader come imprenditore dell'identità. VII. Farci contare davvero: il leader come realizzatore dell'identità. VIII. Un quadro generale della leadership basata sull'identità: pregiudizio, pratica e politica).
FAKE NEWS (Fake news, un nuovo fenomeno? Che cos’è un fatto. Sharing economy, influencer e fake news. Dove nascono e si diffondono le fake news. Sopravvivere alle fake news).
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693